La Conferenza
I video delle sessioni
La finanza pubblica tra regole europee e dinamiche nazionali
PNRR e non solo: il quadro delle risorse
Investimenti: criticità da superare, nodi da sciogliere, sfide da sostenere
Apertura dei lavori
Relazioni
Modera Gianni Trovati - Il Sole 24 Ore
Relazioni
Modera Francesco Cerisano - ItaliaOggi
Direttore IFEL e Vicepresidente della Fondazione Giulio Pastore. Ha svolto attività di ricerca presso il Centro di ricerca sulle amministrazioni Pubbliche “Vittorio Bachelet” della Luiss-Guido Carli, ha insegnato presso la stessa Università (scienza dell’amministrazione pubblica, sistemi amministrativi comparati, diritto degli enti locali) e ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale della Fondazione Cittalia-ANCI Ricerche. Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, è stato coordinatore dell’ufficio speciale per la ricostruzione nei comuni terremotati delle province dell’Aquila, Pescara e Teramo. Ha svolto attività di docenza presso l’Università Pontificia Antonianum a Roma. Ha rivestito il ruolo di direttore del personale in realtà quali il gruppo Caltagirone e l'azienda farmaceutica Sanofi e, prima ancora, nel settore aeroportuale per le società del gruppo Air One. Vicesindaco del Comune di Palermo con deleghe al Bilancio,Tributi, Società Partecipate, Beni confiscati e legalità, Avvocatura. Avvocato penalista, nel 2018è stata eletta alla Camera dei Deputati nella XVIII Legislatura. Sindaco del Comune di Empoli, laureata in Scienze Sociali presso l'Università di Firenze “Cesare Alfieri”, ha lavorato a Trieste nella società SWG svolgendo la professione di ricercatrice sociale nell'ambito delle indagini statistiche commissionate da soggetti politici e istituzionali. Presidente del Consiglio Direttivo della Fondazione IFEL, è stato Sindaco di Ascoli Piceno dal 2009 al 2019 e consigliere regionale delle Marche dal 2000 al 2009. Dal 2013 al 2020 ha rivestito il ruolo di Presidente della Fondazione IFEL. Senatore e avvocato cassazionista, è Commissario straordinario di Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016. Segretario Generale ANCI e prima donna a rivestire questo ruolo. Ha collaborato con l’ufficio di presidenza della Camera dei Deputati e con la cattedra di Scienze politiche e Diritto costituzionale della Luiss di Roma. Nel corso della sua attività in seno all’ANCI, oltre ad essere componente del comitato direttivo dell’Istituto Finanza locale dell’ANCI (IFEL), e’ stata componente della Commissione paritetica per il federalismo fiscale (COPAFF), ha coordinato le attività per l’attuazione delle disposizioni del titolo V della Costituzione, elaborando proposte normative sull’ordinamento degli enti locali sull’attuazione delle disposizioni costituzionali. Si è occupata inoltre di federalismo fiscale, riforma del lavoro pubblico e riassetto dell’amministrazione pubblica. Numerose, su questo versante, le pubblicazioni a sua firma ed i contributi prestati a riviste scientifiche e siti dedicati. Vicesindaco e Assessore al Bilancio del Comune di Roma dal 2021. Nello stesso anno ricopre il ruolo di consigliere giuridico del Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Nel 2020 è nominata esperto presso il Commissario per la ricostruzione del sisma 2016. Nel 2019 ha ricoperto diversi incarichi, quali Capo di gabinetto del Ministro del Sud e della Coesione territoriale, e Capo dell’Ufficio legislativo della giunta della Regione Lazio. Dal 2006 fino a giugno 2014 è stata Direttore di IFEL. In ANCI si è occupata di Territorio, Ambiente, Servizi e Risorse e ha ricoperto il ruolo di responsabile della Finanza Locale. E’ membro del Consiglio dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio. E’ stato presidente della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, componente del comitato scientifico dell’Ufficio parlamentare di bilancio, membro del Consiglio direttivo della SIEP (Società italiana di economia pubblica) e coordinatore del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Economiche e Matematico Statistiche dell’Università del Salento. Medico, è Sindaco di Palermo dal 2022. E’ stato assessore regionale con delega alla salute. Dal 2008 al 2015 ha ricoperto l’incarico di rettore dell’Università di Palermo. Ingegnere, è Sindaco di Napoli e della sua città metropolitana dal 2021. Dal 2014 al 2020 è stato rettore dell'Università degli studi di Napoli Federico II, dove ha ricoperto anche l'incarico di Presidente della CRUI dal 2015, e ha rivestito il ruolo di Ministro dell'Università e della ricerca dal 2020 al 2021 nel governo Conte II. E’ Capodipartimento del Ministero della Pubblica Amministrazione. Laureato in lettere a La Sapienza, ha rivestito diversi incarichi per le istituzioni, a partire dal 1999 nella cabina di regia per il Giubileo e proseguendo con incarichi per la Protezione civile dal 2002 al 2006. E’ stato Sottosegretario all’emergenza rifiuti in Campania e commissario straordinario di Pompei nel 2008. Ha svolto attività di docenza presso l’Università di Tor Vergata. Ministro dello Sviluppo Economico, è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport nel Governo Conte II e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo Conte I. Dal 2001 al 2006 ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione e durante il Governo Berlusconi II è stato Sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti. Ministro per la Pubblica Amministrazione, è dirigente d’azienda. Dal 2011 al 2017 ha occupato il ruolo di direttore del personale e dell'organizzazione presso l'Acea a Roma. Sindaco del Comune di Andria dal 2020, avvocato, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Sindaco del Comune di Prato dal 2014 è Presidente di ANCI Toscana e delegato ANCI nazionale all’immigrazione e alle politiche per l’integrazione. Sindaco del Comune di Cagliari eletto nel 2019, è Vicepresidente nazionale ANCI con delega in materia di trasporto pubblico locale e traffico urbano. Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Avvocato, docente universitario nonché, dal 2012, Segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, ha già, rivestito, anche, l’incarico di segretario generale anche all’Autorità degli appalti pubblici poi confluita nell’Anac. Direttore Generale Servizio Centrale PNRR del Ministero dell’Economia e delle Finanze, responsabile del coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi PNRR. Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Federico II di Napoli, svolge incarichi di docenza su tematiche afferenti la programmazione e l'utilizzo dei Fondi europei in Italia. Ingegnere, responsabile advisory CDP, è incaricato della gestione delle risorse europee del PNRR. Responsabile della Funzione “Investimenti Pubblici” di Invitalia - Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL. Dal 2020 al 2021, nella veste di consigliere del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, ha ricoperto il ruolo di Coordinatore nazionale del Comitato tecnico della Strategia nazionale per le aree interne (CIPE n°92015). Ha scritto numerosi saggi e articoli sul tema del ruolo dei Comuni nelle politiche di coesione europea. Responsabile Osservatorio Investimenti comunali di IFEL, è Segretario generale della Fondazione IFEL Campania. Dal 2014 a giugno 2018 è stato Sottosegretario di Stato per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione del Governo Renzi e del Governo Gentiloni, ricoprendone la delega nell'ambito delle aree di competenza del Dipartimento della funzione pubblica. È stato Segretario Generale dell’ANCI dal 2002 al 2013. Presidente del Consiglio nazionale dell’ANCI dal 2014, più volte Sindaco di Catania, è stato Ministro dell’Interno. Eletto presidente dell'ANCI nel 1995, è membro del Comitato europeo delle Regioni dal 1994 ed è stato presidente della delegazione italiana. Dal 2022 è presidente della Commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali del CdR. Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione, il PNRR e il Sud, è stato presidente della Regione Puglia dal 2000 al 2005 e Ministro per gli affari regionali dal 2008 al 2011. Sindaco del Comune di Pistoia dal 2017, è stato precedentemente consigliere comunale nel 2007 e nel 2012. E’ laureato in scienze politiche. Sindaco del Comune dell’Aquila dal 2017, è giornalista. Ha promosso, insieme ad altri Sindaci, la "Carta dell'Aquila", un manifesto delle città medie delle aree interne sottoscritto da diverse personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e del giornalismo di livello nazionale. Presidente ANCI Emilia-Romagna, è Sindaco al secondo mandato di Reggio Emilia con deleghe alla Città internazionale e Progettazione Europea, Sicurezza Urbana, Comunicazione, Polizia Municipale, Governo delle Partecipate, Innovazione tecnologica e Trasformazione digitale. Ingegnere, è Sindaco del Comune di Arezzo dal 2015, riconfermato nel 2020. Nel settembre 2013 diventa membro del gruppo di esperti nominato dalla giunta regionale per la valutazione dei progetti di consolidamento del terreno di fondazione di edifici inagibili a seguito del terremoto dell'Emilia del 2012 e per la microzonazione sismica. Direttore Centrale presso la Direzione Centrale per la Finanza Locale - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali presso il Ministero dell’Interno. Ha rivestito incarichi in diversi enti locali e svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno. Economista, è Capo Dipartimento Economia Locale e Formazione della Fondazione IFEL. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico, è stato Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani ANCI-IFEL e Direttore Ufficio Studi della Fondazione Cittalia ANCI Ricerche. Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio. È professoressa ordinaria di Economia politica all’Università Roma Tre, attualmente fuori ruolo. Ha conseguito la laurea in Economia e il Dottorato di Ricerca all’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha numerose partecipazioni in riviste nazionali e internazionali. Sindaco del Comune di Valdengo e Vicepresidente vicario ANCI, con delega a salute, sport e politiche giovanili. Membro del Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, dal 2015 presiede la Confederazione dei piccoli comuni europei (CTME) e dal 2021 è membro del Congresso dei poteri locali e regionali presso il Consiglio d’Europa. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2018, e rieletto nel 2022, da aprile 2021 é Capogruppo in Commissione Bilancio per Forza Italia. Presidente della Fondazione IFEL e delegato ANCI alla finanza locale, è Sindaco del Comune di Novara dal giugno 2016. In passato è stato consigliere comunale dello stesso Comune. Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, incarico che aveva ricoperto anche nel Governo Draghi, è avvocato esperto di diritto amministrativo e docente universitario. Laureata in Giurisprudenza, esercita la professione di avvocato. Dal 2019 è Sindaco del Comune di Vibo Valentia. Avvocato cassazionista. Sindaco del Comune di Caserta dal giugno 2016 e Presidente di ANCI Campania da novembre 2019, dal 2021 è vice-coordinatore nazionale delle ANCI regionali. Assessore al Bilancio, Lavori Pubblici, Manutenzione e Verde Pubblico e Vicesindaco del Comune di Genova. Professore a contratto di diritto pubblico presso l’Università Bocconi, tra il 2008 e il 2011 è stato consulente giuridico presso l'Ufficio di Segreteria Tecnica del Ministro dell’Interno. Sindaco del Comune di Tremezzina (CO), riconfermato nel 2019. Presidente della Commissione Finanza Locale ANCI e Presidente di ANCI Lombardia. Nel 2018 è stato membro della V Commissione Bilancio, tesoro e programmazione ed è stato deputato in diverse legislature (XI, XII, XIII). Eletta per la prima volta Sindaco di Ancona nel 2013, è stata riconfermata nel 2018. Nello stesso Comune ha ricoperto la carica di Assessore ai servizi sociali e all'ambiente al comune di Ancona. Dal 2001 al 2009 ha guidato la società compartecipata di gestione del servizio idrico integrato nel bacino di Ancona. Dirigente Generale della Ragioneria Generale dello Stato, dall’ottobre del 2010 dirige l’Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni (IGEPA). È membro di numerosi altri gruppi di lavoro e commissioni istituzionali in materia di contabilità e finanza delle regioni e degli enti locali e relatore in diversi seminari e convegni riguardanti la finanza locale. Responsabile Dipartimento Finanza Locale ANCI-IFEL e Vicedirettore IFEL. Responsabile ANCI, Area Finanza locale e Catasto, dirige il Dipartimento Finanza locale dell'IFEL. Fa parte della Commissione tecnica per i fabbisogni standard e dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali. Professore ordinario di Scienza delle Finanze-Università "La Sapienza" di Roma. Capo Dipartimento per le Politiche Europee, è professore ordinario di Scienze delle Finanze presso l’Università degli Studi di Bari. Già Direttore generale del Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia, è membro del Bureau del Committee of Fiscal Affairs (CFA) dell’OCSE dal gennaio 2012. Ha svolto attività di ricerca in materia di analisi economica della tassazione, finanza pubblica, economia pubblica e teoria dei contratti. Presidente dell’ANCI dal 2016 e Sindaco del Comune di Bari. Nel 2013 è stato proclamato Deputato della Repubblica italiana. Consigliere regionale in Puglia nel 2010 e Assessore alla mobilità e al traffico del Comune di Bari nel 2004, in Parlamento è stato componente dell'Intergruppo parlamentare per la mobilità nuova/mobilità ciclistica. Sindaco di Andria dal 2020, avvocato, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Ministro per la Pubblica Amministrazione, è dirigente d’azienda. Dal 2011 al 2017 ha occupato il ruolo di direttore del personale e dell'organizzazione presso l'Acea a Roma. Ministro dello Sviluppo Economico, è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport nel Governo Conte II e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo Conte I. Dal 2001 al 2006 ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione e durante il Governo Berlusconi II è stato Sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti.
Il programma
III sessione – Investimenti: criticità da superare, nodi da sciogliere, sfide da sostenere
Relazioni e interventi
Panel
Intervento
Conclusioni dei lavori
Apertura dei lavori della Conferenza
Introduzione
I sessione – La finanza pubblica tra regole europee e dinamiche nazionali
Panel
Intervento
Conclusioni
II sessione – PNRR e non solo: il quadro delle risorse
Introduzione
Relazioni e interventi
Panel
Intervento
Conclusioni
Pierciro Galeone
IFEL
Paolo Esposito
Agenzia per la Coesione Territoriale
Carolina Varchi
Comune di Palermo
Brenda Barnini
Comune di Empoli
Guido Castelli
IFEL
Veronica Nicotra
ANCI
Silvia Scozzese
Comune di Roma Capitale
Giampaolo Arachi
Ufficio parlamentare di bilancio
Roberto Lagalla
Sindaco Comune di Palermo
Gaetano Manfredi
Comune di Napoli
Marcello Fiori
Ministero della Pubblica Amministrazione
Giancarlo Giorgetti
Ministro dello Sviluppo Economico
Paolo Zangrillo
Ministro per la Pubblica Amministrazione
Giovanna Bruno
Comune di Andria
Matteo Biffoni
ANCI
Paolo Truzzu
Comune di Cagliari
Giuseppe Busia
ANAC
Carmine Di Nuzzo
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Lorenzo Fidato
Cassa Depositi e Prestiti
Giovanni Portaluri
INVITALIA
Francesco Monaco
IFEL
Angelo Rughetti
IFEL
Enzo Bianco
ANCI
Raffaele Fitto
Ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione, il PNRR e il Sud
Alessandro Tomasi
Comune di Pistoia
Pierluigi Biondi
Comune dell’Aquila
Luca Vecchi
ANCI
Alessandro Ghinelli
Comune di Arezzo
Antonio Colaianni
Ministero dell’Interno
Walter Tortorella
IFEL
Lilia Cavallari
Ufficio Parlamentare di Bilancio
Roberto Pella
ANCI
Alessandro Canelli
IFEL
Federico Freni
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Maria Limardo
Comune di Vibo Valentia
Carlo Marino
Comune di Caserta
Pietro Piciocchi
Comune di Genova
Mauro Guerra
Comune di Tremezzina
Valeria Mancinelli
Comune di Ancona
Salvatore Bilardo
Ragioneria Generale dello Stato
Andrea Ferri
IFEL
Giuseppe Pisauro
Università "La Sapienza" di Roma
Fabrizia Lapecorella
Università degli Studi di Bari
Antonio Decaro
ANCI
Giovanna Bruno
Comune di Andria
Paolo Zangrillo
Ministro per la Pubblica Amministrazione
Giancarlo Giorgetti
Ministro dello Sviluppo Economico
Seguici su